RESTAURATIVA
BEST.FIT TECHNIQUE: una tecnica ibrida per restauri efficienti ed estetici dei denti anteriori

Relatore: Dr. Vincenzo Attanasio
In questo webinar del 2 luglio 2025, il relatore illustra BEST.FIT, la tecnica rivoluzionaria per restauri anteriori predicibili e dall'aspetto naturale.
Tramite la BEST.FIT (Buccal Enamel Shape Through Flow Injection Technique) si possono ottenere risultati impeccabili e duraturi combinando l’estetica della stratificazione diretta del composito packable con la semplicità della tecnica di iniezione del composito fluido. Si mostrerà come riprodurre facilmente dettagli morfologici complessi, riducendo i tempi alla poltrona e ottimizzando il flusso di lavoro clinico.
RESTAURATIVA
Usura dentale? Gestione adesiva diretta e indiretta con approccio “no prep”: la INDEX TECHNIQUE

Relatore: Dr. Riccardo Ammannato
In questo webinar del 18 giugno 2025, si affronta un tema molto attuale: l'usura dentale.
Sempre più spesso nei nostri studi ci confrontiamo con pazienti, che a vario titolo, hanno i denti “consumati”. Per una serie di motivi la gestione di questi casi ci manda fuori dalla “zona di confort”. Attraverso indicazioni e protocolli semplificati, è possibile gestire in modalità “no stress” le riabilitazioni di questi casi attraverso una tecnica di stampaggi no prep, la ”Index Technique”.
CERAMICA E ZIRCONIA
CERABIEN MiLai: il nuovo approccio alla micro-stratificazione di KATANA Zirconia e del disilicato di litio

Relatore: Odt. Francesco Napolitano
In questo webinar del 12 giugno 2025, il relatore mostra come CERABIEN MiLai introduca un nuovo standard nella micro-stratificazione della ceramica, pensato per ottimizzare velocità, ripetibilità e naturalezza.
Vengono analizzate le caratteristiche specifiche del sistema MiLai, progettato per rendere più efficiente l’integrazione dei restauri in ossido di zirconio e disilicato di litio.
Un’occasione per scoprire un nuovo alleato nel lavoro quotidiano, capace di coniugare efficienza operativa e resa estetica di alto livello.
CERAMICA E ZIRCONIA
Micro-stratificazione dei monoliti in zirconia e adesione: quale impatto sulla nostra produzione?

Relatore: Odt. Daniele Rondoni
In questo webinar del 5 maggio 2025, si è parlato della sempre più elevata richiesta estetica, da parte di pazienti che necessitano trattamenti conservativi nel rispetto dei tessuti gengivali, fa si che l’odontoiatra possa trovare in KATANA Zirconia multistrato un’opzione efficiente.
In combinazione con tecniche adesive sempre più affidabili, una soluzione di eccellenza sono le faccette in ceramica feldspatica rinforzate in KATANA Zirconia.
Diventa quindi fondamentale adottare, in laboratorio, ceramiche dedicate alla micro-stratificazione come il nuovo sistema CERABIEN MiLai e le nano-ceramiche liquide CZR FC Paste Stain.
CERAMICA E ZIRCONIA
CERABIEN MILAI: LA STRATIFICAZIONE NELL'ERA DEL MONOLITICO

Relatore: Odt. Antonio Corradini
In questo webinar del 31 marzo 2025, l'Odt. Antonio Corradini illustra, attraverso casi clinici da lui realizzati, la tecnica di micro-stratificazione con la nuova gamma di ceramiche e internal stain a basso punto di fusione, CERABIEN MiLai, utilizzabile in caso di restauri sia in zirconia sia in disilicato di litio.
CLEARFIL DAY
Digital smile make over: considerazioni etiche e di sostenibilità

Relatori: Dr. Alessandro Agnini, Dr. Andrea Mastrorosa
La Injection Molding Technique, innovazione recente nel campo dei restauri diretti, sta guadagnando popolarità tra i professionisti. Sviluppata dall'autore con l'ausilio di una nuova mascherina, la tecnica Customized Hybrid Index, si avvale di compositi flowable per ripristinare forma, superficie e texture dentale, basandosi su modelli precisi definiti in laboratorio.
È ideale per interventi restaurativi, specialmente per correzioni additive come diastemi, erosioni, abrasioni e per riabilitazioni complete. Utile anche in ortodonzia per stabilire i volumi dentali pre-trattamento e in casi parodontali avanzati, dove, dopo adeguata terapia, consente di correggere difetti estetici e funzionali. Questa tecnica rappresenta un'avanzata soluzione terapeutica, orientata verso approcci sempre più conservativi e minimamente invasivi che durano nel tempo.
CLEARFIL DAY
Injection molding technique: the customized hybrid index e procedure operative innovative

Relatore: Dr. Marco Veneziani
La tecnica Customized Hybrid Index prevede l'ausilio di una nuova mascherina e si avvale di compositi flowable per ripristinare forma, superficie e texture dentale, basandosi su modelli precisi definiti in laboratorio.
È ideale per interventi restaurativi, specialmente per correzioni additive come diastemi, erosioni, abrasioni e per riabilitazioni complete. Utile anche in ortodonzia per stabilire i volumi dentali pre-trattamento e in casi parodontali avanzati, dove, dopo adeguata terapia, consente di correggere difetti estetici e funzionali.
Questa tecnica rappresenta un'avanzata soluzione terapeutica, orientata verso approcci sempre più conservativi e minimamente invasivi che durano nel tempo.
CLEARFIL DAY
Free-hand veneering diretto dei denti anteriori e tecniche semplificate per il settore posteriore

Relatore: Dr. Salvatore Scolavino
Le faccette in composito per stratificazione diretta rappresentano oggi una soluzione valida per la riabilitazione estetica del settore anteriore. Meno costose delle tradizionali faccette in ceramica, possono essere eseguite in una singola seduta e offrono il rilevante vantaggio di adottare una tecnica additiva e no-prep.
La tecnologia del colore, smart matching e i fluidi ad alta carica consentono di adottare procedure efficienti senza mai dover rinunciare a estetica e funzione anche nel settore posteriore. Infatti, le proprietà ottiche acquisite dai moderni compositi hanno definitivamente sdoganato il Single Shade Concept (SSC) che si traduce in un considerevole risparmio di tempo alla poltrona e in un'elevata predicibilità di successo clinico.
CLEARFIL DAY
Una tecnica semplice: faccette dirette con la flow injection technique e non solo!

Relatore: Dr. Edoardo Yang Fossati
Quante volte ti sei trovato di fronte a pazienti desiderosi di abbellire il loro sorriso attraverso l'applicazione di faccette, per poi scoprire che vincoli economici ne ostacolavano la realizzazione del trattamento? Una soluzione innovativa può essere rappresentata dalle faccette dirette in composito, modellate a mano. Quest'approccio, però, si scontra con diverse variabili complesse da gestire, oltre a richiedere notevole tempo e un'eccezionale destrezza manuale.
Ora, immagina di poter oltrepassare questi ostacoli grazie all'innovativa tecnica di iniezione del composito, nota come flow injection technique. Ci immergeremo insieme nei dettagli di questo rivoluzionario metodo, scoprendo tutto il necessario per creare faccette dirette in composito con una precisione e una facilità mai viste prima.
CLEARFIL DAY
Compositi fluidi ad alta
carica e universali
smart matching


RelatorI: Prof. Lorenzo Breschi e Dr. Edoardo Mancuso
Negli ultimi anni, sono stati introdotti nel mercato compositi fluidi ad alto contenuto di riempitivo e con viscosità variabili. Con l'aumento della resistenza, il composito fluido è ora indicato per tutti i tipi di restauro, dalla classe I alla classe V e anche per il veneering diretto con tecniche di flow injection.
In passato, erano disponibili set di composito con oltre quaranta tinte: questa opzione non è stata utile alla maggior parte dei clinici. Oggigiorno con il composito dotato di tecnologia del colore "smart matching" disponiamo di un numero di tinte variabile tra uno e quattro per rispondere alla maggior parte delle esigenze di routine. Facciamo il punto sull'evoluzione di questi materiali.
ZIRCONIA
TECNICA 4.4.1. PER KATANA
ZIRCONIA

Relatore: Odt. Enrico Ferrarelli
In questo webinar del 23 aprile 2024, l'Odt. Enrico Ferrareli descrive la Tecnica 4.4.1. di nano-stratificazione liquida per KATANA Zirconia multistrato e i relativi vantaggi che questa moderna tecnica offre per elevare le procedure e i risultati.
Apprenderai come:
- finalizzare la zirconia con strati micro o nanometrici;
- creare effetti di profondità straordinari e duraturi, grazie all'eccezionale adesione dovuta all'azione di glass-coating.
CEMENTAZIONE
RAZIONALE DELL'ECOSISTEMA PANAVIA

Relatore: Antonio Corradi
In questo webinar dell'8 ottobre 2022, Antonio Corradi spiega il concetto di ecosistema PANAVIA, il sistema che è in grado di assolvere a tutte le esigenze di cementazione con singoli componenti integrati. Ecco i punti trattai:
- tre diversi PANAVIA: quando utilizzarli?
- come è stato possibile semplificare le procedure?
- come e perché l'adesione alla zirconia?
- 10-MDP e Silano LCSi: cosa c’è di nuovo?
ZIRCONIA
STRATIFICAZIONE ZIRCONIA E RESTAURI IN CERAMICA INTEGRALE MINI-INVASIVI

Relatore: Odt. Nondas Vlachopoulos
In questo webinar del 17 giugno 2023, in occasione del KATANA DAY, l’Odt. Nondas mostra la sua maestria nell’utilizzo della porcellana feldspatica stratificata sia su strutture in ossido di zirconio sia su monconi refrattari per la realizzazione di faccette adesive in ceramica minimamente invasive. Il relatore presenta la propria visione dei concetti della tecnica di colorazione per il successo:
- nelle riabilitazioni più complesse ed estese
- nei restauri adesivi con faccette in ceramica
ZIRCONIA
LONGEVITÀ DELLA PROTESI AVVITATA IN OSSIDO DI ZIRCONIO


Relatori: Dr. Fortunato Alfonsi e Odt. Marco Stoppaccioli
In questo webinar del 17 giugno 2023, in occasione del KATANA DAY, il Dr. Fortunato Alfonsi e l’Odt. Marco Stoppaccioli affrontano il tema della longevità in odontoiatria, sia quella biologica sia quella delle scelte cliniche e dei relativi restauri protesici, in termini di performance globali e di durata nel tempo dei materiali.
Vengono illustrati:
- i criteri di scelta del materiale per le varie soluzioni protesiche
- i suggerimenti clinici e di laboratorio utili all’ottenimento dei migliori risultati prognostici
ZIRCONIA
L'APPROCCIO SISTEMICO KATANA PER RISULTATI ECCELLENTI

Relatore: Antonio Corradi
In questo webinar del 17 giugno 2023, in occasione del KATANA DAY, Antonio Corradi illustra le nuove formulazioni di ossido di zirconio con proprietà ottiche migliorate in grado di emulare lo smalto naturale e proprietà meccaniche in grado di sostenere le più ampie e complesse riabilitazioni protesiche.
E come:
- i restauri monolitici multistrato e micro-stratificati con gel ceramici offrano un'elevata estetica con un approccio meno invasivo.
- l'adesione dell'ossido di zirconio ai tessuti dentali aumenti la resistenza strutturale del restauro, consentendo un funzionamento simile a un dente naturale.
ZIRCONIA
PERCEZIONE FUTURISTICA DELLA ZIRCONIA CON APPROCCIO MINI-INVASIVO


Relatori: Prof. Nicola Scotti e Odt. Daniele Rondoni
In questo webinar del 17 giugno 2023, in occasione del KATANA DAY, il Prof. Nicola Scotti e l’Odt. Daniele Rondoni parlano del ruolo della zirconia cubica nella moderna odontoiatria estetica.
In particolare, illustrano come:
- realizzare preparazioni meno invasive
- selezionare e lavorare i materiali
- rifinire i restauri
- fissare i restauri in modo adesivo per ottenere risultati che durano nel tempo.
CEMENTAZIONE
CEMENTAZIONE ADESIVA NELLA PRATICA CLINICA QUOTIDIANA

Relatore: Dr. Riccardo Becciani
In questo webinar del 22 giugno 2023, il Dr. Riccardo Becciani illustra il nuovo potenziale della cementazione adesiva universale come elemento chiave per ottimizzare le proprietà ottiche e aumentare quelle meccaniche dei moderni materiali di ricostruzione protesica e risponde alle seguenti domande:
- cementare oggi: tradizionale o self-adhesive?
- cemento resina: duale e o foto?
- razionale clinico di selezione del tipo di cemento
- come eseguire la decontaminazione delle interfacce?
- adesione alla zirconia: perché e come?
- adesione al disilicato: come semplificare per migliorare?
- perni in fibra: quale protocollo aggiornato?